Usare l'energia in modo consapevole
Come azienda produttrice, abbiamo una responsabilità particolare nella gestione consapevole dell'energia, in tutte le sue forme. Pertanto, da un lato, implementiamo misure per la riduzione del consumo energetico – nei processi produttivi, negli edifici aziendali e nella vita quotidiana lavorativa – e, dall'altro, promuoviamo l'uso di energie rinnovabili, producendole sempre più in maniera autonoma.

Distribuzione trasparente dell'energia grazie a una tecnologia di misura intelligente
Già nel 2023 sono stati installati 87 nuovi contatori di corrente a Salisburgo e 16 a Trieben, a cui sono seguiti altri nel 2024. Dopo il completamento delle installazioni, ora siamo in grado di rilevare continuamente il consumo di corrente nello stabilimento. Disponiamo così degli strumenti per individuare precocemente potenziali di risparmio ed elementi anomali e trattarli con progetti mirati. Il monitoraggio ci aiuta anche a calcolare l'impronta di CO₂ a livello di prodotto.
Già con l'audit energetico dello scorso anno questo sistema ci aveva fornito preziosi dettagli. Abbiamo così deciso di includere in questo concept di misura anche la sede di HAUTAU, con un relativo progetto che è stato già avviato.
Energia rinnovabile
- La forza del sole
- Energia elettrica sostenibile
- Progetto energetico a Trieben
- Il passaggio ai LED
- Progetto energetico Italia
- Individuando le perdite

La forza del sole
Con gli impianti fotovoltaici nei nostri siti in Austria, Polonia e Italia, produciamo circa un milione di kWh di energia rinnovabile all'anno, rendendoci meno dipendenti dai fornitori esterni.
Il nostro obiettivo è attrezzare quante più superfici di tetti di magazzini e stabilimenti produttivi possibili con impianti fotovoltaici.

Energia elettrica sostenibile
Nei nostri siti austriaci, ci approvvigioniamo quasi al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili come l'idroelettrico e l'eolico.

Progetto energetico premiato
Come possiamo renderci più indipendenti dai combustibili fossili e al contempo aumentare l'efficienza energetica della sede di Trieben? Con il progetto "Raus aus Gas" (fuori dal gas) abbiamo fornito una risposta chiara, che ci ha consentito di aggiudicarci all'inizio di giugno 2025 il rinomato Energy Globe Styria Award, il premio per l'energia, l'ambiente e il clima della Stiria. La prima fase delle misure necessarie previste dal progetto avviato nel 2022, ovvero l'installazione di una nuova pompa di calore, è stata realizzata e resa operativa nel 2023. Ciò permette già di risparmiare 1.345 tonnellate di CO₂.
Insieme alla diminuzione delle temperature di mandata, a una migliore distribuzione del calore e all'uso delle pompe di calore esistenti per il riscaldamento degli ambienti adibiti a ufficio, il progetto finale consentirà un risparmio di oltre 5.000 MWh di energia e una riduzione del consumo di gas del 40%.

Risparmiare energia
Stiamo progressivamente sostituendo i nostri sistemi di illuminazione con lampade LED – nel 2023, ad esempio, in tutto il reparto per la galvanizzazione a Salisburgo. Così facendo, abbiamo già risparmiato 1 milione di kWh di energia all'anno in tutti i siti austriaci.
Anche le nostre filiali seguono la stessa linea: nel 2024, ad esempio, negli uffici italiani si è passati alle lampade LED risparmiando così il 3% di energia. Anche la nostra filiale in Inghilterra ha sostituito i propri sistemi di illuminazione con lampade LED riducendo così il consumo di corrente del 60%.

Riduzione del consumo di energia
Nella sede MAICO in Italia è operativo, da aprile 2023, l'impianto fotovoltaico. Insieme alla sostituzione dell'illuminazione nei magazzini con lampade LED, nel 2023 siamo così riusciti a risparmiare circa il 35% del consumo esterno di elettricità (da 39.000 kWh al mese a circa 25.000 kWh). Nel 2024 il consumo esterno di elettricità è stato ulteriormente ridotto a circa 23.600 kWh.

Individuando le perdite
Svariati processi produttivi richiedono l'uso di aria compressa. La produzione di aria compressa necessita di tanta energia e produce emissioni elevate. Per questo i punti non stagni sono particolarmente dannosi per l'ambiente. Con il nostro nuovo strumento di misura per l'individuazione delle perdite possiamo trovare subito questi punti non stagni e impedirli.
Sono state inoltre integrate valvole nella distribuzione dell'aria compressa, che ci consentono di escludere dall'inizio settori di aria compressa non utilizzati e di sottoporre così la rete a sollecitazioni inferiori.