I meccanismi di porte e finestre molto utilizzate sono particolarmente sollecitati per cui, per mantenerne aspetto e funzionalità inalterati nel tempo, la resistenza della loro superficie è fondamentale. Con il giusto trattamento di superficie i meccanismi resistono alla corrosione e durano a lungo nel tempo.
La tecnologia per il trattamento della superficie dei meccanismi Maco è realizzata interamente inhouse e offre la più ampia gamma varianti con ben sette tipi di trattamento: superficie premium Tricoat, rivestimento a polvere, anodizzazione, verniciatura a umido, la vaporizzazione sotto vuoto e il rivestimento plastico. Una novità assoluta, inoltre, riguarda il trattamento Silverlook-Evo.
Effetto Evo

La rivoluzione nella tecnica dei trattamenti delle superfici
Una superficie con potere di auto-ripararsi? Questo è l'effetto Maco Evo. Come per la pelle umana, che guarisce da sola piccoli graffi, le nanocapsule incorporate in trattamento fungono da deposito per i lubrificanti e le sostanze che inibiscono la corrosione.
Se la superficie dei meccanismi viene danneggiata durante il montaggio (per esempio da un cacciavite), le sostanze contenute nelle nanocapsule fuoriescono e riempiono di nuovo i graffi, prima che si sviluppi la ruggine lubrificando inoltre i meccanismi. Questa è una soluzione unica nel nostro settore ed è il vostro vantaggio competitivo.
Quale superficie per i tuoi meccanismi?

Superficie premium
Per impieghi estremi: nonostante il suo aspetto elegante, Tricoat-Evo è una vera e propria un vero concentrato di forza e resistenza. Quattro strati, compreso uno strato duplex con 500 a 600 HV secondo la scala Vickers, forniscono una grande protezione nei punti di attrito. Questo rende Tricoat-Evo tre volte più duro dell'acciaio e comporta una resistenza all'abrasione estremamente elevata.
Il sistema multistrato impedisce anche alla ruggine di corrodersi. Questo protegge particolarmente i raccordi in aree di utilizzo difficili, ad esempio vicino alla costa, aree contaminate da sostanze inquinanti o boschi acidi. MACO lo conferma con una garanzia di superficie di 15 anni*.
Facilità d'uso: grazie al basso spessore dello strato e alla nuova auto-lubrificazione, i raccordi sono anche molto più scorrevoli di prima. L'aspetto di alta qualità dell'acciaio inossidabile mette in gioco nuove possibilità di differenziazione del design per i fabbricanti.
* secondo le condizioni di garanzia attualmente valide disponibili su: maico.com/download

Uno standard unico nel suo genere
Silverlook-Evo è il risultato della nostra decennale esperienza nell'elettrogalvanizzazione sommata alla nuova sigillatura tribologica. I meccanismi, in acciaio o in zama, sono galvanizzati, passivati e sigillati superficialmente con uno strato di nanocapsule che conferiscono loro un'altissima protezione e un'apprezzabile aspetto.
La combinazione intelligente di diversi strati non solo aumenta la durata e la resistenza alla corrosione dei meccanismi, ma anche la loro scorrevolezza che conferisce ai serramenti un elevato comfort di utilizzo. L'effetto MACO Evo, con autolubrificazione e autorigenerazione, è il non plus ultra del settore.
Per il serramentista il passaggio alla gamma con finitura Silverlook-Evo risulta molto semplice, dato che l'aspetto è uguale al precedente "silber" e anche molto …pulito! Poiché questa tecnologia di superficie necessita di molti meno punti di ingrassaggio.
La migliore protezione alla corrosione

PREMIUM-PLUS
Massima protezione contro la ruggine per i meccanismi per persiane
La finitura superficiale Premium-Plus offre la massima protezione dalla ruggine per i nostri meccanismi per persiane Rustico, come dimostrato da un certificato di prova esterno. La superficie, finemente strutturata, è resistente alla ruggine, ai graffi, all'acqua e allo sporco. Anche anni di esposizione alla luce solare non possono danneggiarne l'aspetto: ecco perché diamo una garanzia di 10 anni su questa finitura.
Premium-Plus è generalmente applicato su tutti i meccanismi per persiane di Maco ed è completato da viti appositamente rivestite. Premium-Plus è disponibile nei colori nero profondo (RAL 9005), grigio segnale (RAL 7004) e bianco traffico (RAL 9016).

Coperture protettive VCI
Massima protezione contro la corrosione delle serrature per porte
Per serrature montate su porte in legno acido c'è una particolare forma di protezione contro la corrosione per la scatola delle serrature, dove i principi attivi di questa soluzione agiscono come un rivestimento molecolare protettivo sulla superficie metallica. Questo impedisce il contatto diretto tra il metallo e l'umidità e protegge la serratura da condizioni estreme o dall'acidità di particolare legni, come il rovere o Accoya®.
Le serrature sono inoltre protette dal trattamento Tricoat-Evo per le parti visibili come frontali, aste di comando e gli elementi di chiusura. Coperture protettive VCI è imbattibile nella protezione duratura delle scatole serratura, in ogni loro punto e per molti anni.
Domande e risposte
Cos'è la corrosione?
La corrosione dei materiali metallici si verifica quando questi "sono attaccati e distrutti" da reazioni chimiche o elettrochimiche. Questo significa che senza un'adeguata protezione contro la corrosione, il meccanismo arrugginisce. Le sostanze attive in un determinato ambiente o materiale, ad esempio il sale nell'aria di mare, l'acido tannico del legno di quercia, le sostanze acide dei detergenti più aggressivi o persino la polvere contenuta nell'aria possono provocare la corrosione delle superfici metalliche non adeguatamente protette.
I diversi trattamenti delle superfici dei meccanismi
Nella nostra produzione utilizziamo sette diversi processi di superficie: verniciatura a polvere, anodizzazione, verniciatura a umido, vaporizzazione sotto vuoto, rivestimento plastico, Tricoat e Silverlook-Evo (galvanoplastica).
Materiali impiegati da Maco
Per i nostri prodotti utilizziamo acciaio, zama, alluminio e plastica. La finitura superficiale finale definisce l'aspetto dei meccanismi, in termini di colore e struttura superficiale, proteggendoli anche dalla corrosione.
Perché proteggere la superficie?
Il rivestimento protegge il materiale di base dei meccanismi dall'aggressione di eventuali sostanze nocive dell'ambiente e dall'usura nel corso del tempo e inoltre ne determina l'aspetto.