
Creating tomorrow.
Acting circular.
La sostenibilità è saldamente ancorata nel nostro DNA. Nel 2022 abbiamo compiuto ulteriori ed importanti passi verso un futuro sostenibile. L'attenzione è rivolta all'economia circolare.
L'attuale relazione sul futuro (Future report) offre una panoramica a 360 gradi del nostro impegno: oltre ai provvedimenti adottati in ambito ambientale e alle iniziative sociali, mostra come Maco attui una governance aziendale responsabile. Per la prima volta, presentiamo anche i progetti delle filiali.
Punti di forza 2022
Pensare circolare
In che misura l'economia circolare può essere integrata nel nostro modello di business e/o ne fa già parte? nel 2022 abbiamo affrontato questo argomento sul piano organizzativo. ora sappiamo dove possiamo agire e migliorare.
Tre aspetti della sostenibilità

Ambiente
L'impronta ecologica dell'industria delle costruzioni è enorme e anche Maco, in qualità di subfornitore del settore edilizio. è chiamata direttamente ad agire in modo responsabile. Se vogliamo continuare a vivere e a operare come abbiamo fatto finora, dobbiamo trovare una strada per rendere circolari la nostra economia e i nostri prodotti.
Ciò significa proteggere gli ecosistemi, consumare la minore quantità di materie prime possibile e lavorarle nel modo più efficace possibile. Ma ciò significa anche concepire prodotti possibilmente di lunga durata e riciclarli alla fine del loro ciclo di vita, allo scopo di ricondurli nel flusso di materiali in forma equivalente. Nel 2022, Maco ha avviato molti progetti che vanno in questa direzione.

Società
La società è in costante cambiamento, insieme ai suoi requisiti ed esigenze e noi cambiamo insieme a lei. Maco fa propri i trend e gli sviluppi: non solo per quanto concerne i nostri prodotti o i nostri processi di produzione, ma anche in veste di datore di lavoro e di membro della società.
Intendiamo fare di ogni sede del gruppo Maco un luogo di lavoro fantastico: per questo creiamo un ambiente che offre possibilità di esprimere il proprio potenziale, promuove la diversità e stimola a prendere attivamente parte nei processi aziendali. Investiamo nella formazione e nel perfezionamento e ampliamo le nostre iniziative in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Vogliamo preparare i nostri dipendenti al futuro. Perché siamo consapevoli del fatto che le loro conoscenze e capacità sono la chiave per uno sviluppo sostenibile.

Economia
Compliance aziendale, etica commerciale, protezione dei dati o retribuzioni eque: questi sono solo alcuni degli ambiti che rendono una gestione aziendale consapevole delle proprie responsabilità.
Teniamo sempre presenti le condizioni quadro legali, a prescindere dal fatto che riguardino i prodotti o i materiali utilizzati, e ne garantiamo il rispetto. Una selezione delle nostre attività.
Best Practice


Best Practice Benelux
Piccoli dettagli che producono grandi effetti
Spesso sono i piccoli dettagli a produrre grandi effetti: nel 2022 il personale del Benelux è stato sensibilizzato su ciò che poteva fare per ridurre l'impronta ecologica. Si è partiti dalla differenziazione dei rifiuti, per passare a una gestione consapevole dei materiali da imballaggio e finire con l'utilizzo delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici allestite dall'azienda.
Per ridurre gli spostamenti, tutti lavorano un giorno alla settimana da casa e sempre più riunioni si svolgono online. Il riscaldamento nei locali adibiti a ufficio rimane spento durante il fine settimana; i sensori degli apparecchi d'illuminazione spengono automaticamente la luce quando non è presente nessuno in ufficio.

Best Practice Benelux
Progetto #weconnect
Nel 2020 abbiamo ulteriormente migliorato la rete di collegamento fra le filiali e i team di Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, e non solo per quanto riguarda la vendita e lo sviluppo dei prodotti, bensì anche per la logistica. I clienti di tutti e tre i mercati ora vengono riforniti direttamente da Zelhem, nei Paesi Bassi: un notevole risparmio in termini di tempo, carburante e CO2, dal momento che vengono meno lunghi itinerari di trasporto dall'Austria.

Best Practice Germania
Sede aziendale centrale sostenibile
L'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale erano caratteristiche fondamentali che l'edificio aziendale della nostra affiliata tedesca HAUTAU, in costruzione e inaugurato nel 2010, doveva possedere: finestre con vetratura tripla, oltre 4.000 m² di pannelli solari integrati nelle facciate e sulla superficie di copertura, utilizzo di energia geotermica per il riscaldamento o il raffrescamento dell'edificio o riutilizzo delle acque grigie fanno della costruzione una vera e propria eccellenza nella regione.

Best Practice Italia
Risparmiare energia
Anche nelle filiali applichiamo misure per la riduzione del consumo di energia: nei processi di produzione, negli ambienti di lavoro e nella quotidianità lavorativa. Un esempio? Volentieri:
- Illuminazione LED: le lampade al neon o a vapori metallici finora utilizzate, che sviluppano il loro pieno potere illuminante solo dopo diversi minuti di funzionamento, sono state sostituite nei magazzini da lampade LED. Secondo i calcoli in questo modo è possibile ottenere una riduzione del 20% circa del consumo annuo complessivo di energia elettrica.
- Climatizzazione degli edifici: l'acqua sotterranea costituisce un vettore termico ideale, in quanto disponibile a una temperatura pressoché costante di ca. 10 °C indipendentemente dalla stagione dell'anno. Nella sede aziendale centrale italiana la utilizziamo per raffrescare il locale in cui è posizionato il server e gli edifici. I raffstore a comando automatico contribuiscono al raffrescamento in estate e all'isolamento in inverno.
- Spegnimento della luce: di notte e, grazie ai rilevatori di presenza, anche di giorno la luce si spegne quando i dipendenti escono dall'ufficio.
- Riscaldamento: anche il comando del riscaldamento funziona con un rilevatore di presenza. Se l'ufficio non è presidiato, la temperatura ambiente resta in standby (diminuzione notturna). Se la finestra viene aperta per arieggiare, la valvola di riscaldamento si chiude durante la fase di arieggiamento.

Best Practice Italia
Il controtelaio rivoluzionato
A partire dal 2023 nel nostro controtelaio per finestre Libra verrà utilizzato il materiale isolante EPS (polistirene espanso) con una quota di materiale riciclato del 15%. Ciò rende la nostra linea di prodotti conforme ai "Criteri ambientali minimi (CAM)", caratteristica di cui diamo prova ai nostri clienti con una certificazione ambientale. Siamo così riusciti a valorizzare un prodotto di successo come il controtelaio presente sul mercato già da 10 anni.

Best Practice Italia
Riciclaggio degli imballaggi
Dall'autunno 2022, per l'imballaggio di ordini di piccola entità la nostra affiliata italiana Maico punta su un materiale particolarmente rispettoso dell'ambiente: un pluriball riutilizzabile e riciclabile realizzato già a sua volta con il 30% di materiale riciclato. Una preziosa tutela delle risorse, se si considerano i circa 220.000 metri lineari di pluriball utilizzati ogni anno.
Anche al materiale da imballaggio utilizzato per le consegne dall'Austria all'Italia viene concessa una seconda vita: si trasforma infatti in materiale di riempimento nei cartoni da imballaggio. In questo modo non si generano praticamente rifiuti.

Best Practice Italia
Corso di leadership
Contribuire a delineare lo sviluppo aziendale e la crescita, mai perdendo di vista la responsabilità nei confronti del pianeta e il benessere comune - con questo obiettivo nel corso di leadership intendiamo sensibilizzare il nostro management verso uno sviluppo sostenibile.
11 persone si prendono la libertà per 5 mesi di lasciare il loro lavoro di ufficio regolare per lavorare in team alle definizioni degli incarichi, occuparsi di disservizi e sviluppare nuove idee nella "safe zone". Un periodo in cui si dà importanza anche alla creazione dello spirito del team e allo sviluppo personale dei singoli.

Best Practice Italia
Maico-Hall
Dalla scorsa estate, presso la nostra filiale in Alto Adige, si tiene ogni mese la "Maico-Hall": un evento di mezz'ora aperto a tutti i collaboratori, per informare e incontrarsi di persona.
Ad ogni appuntamento vengono affrontati rispettivamente tre temi: che vanno dalle novità di prodotto ai nuovi strumenti di marketing o a questioni organizzative, passando per la sicurezza sul lavoro e le certificazioni ISO. Tutti i collaboratori ricevono così utili informazioni. I collaboratori delle vendite esterne si possono collegare da remoto. Una particolarità: il box per le domande, nel quale tutti possono inserire suggerimenti o quesiti.

Best Practice Europa Meridionale e Occidentale
Intranet avviata
Informare tutto il personale, anche se è sparso per tutta l'Italia: con la Intranet di nuova introduzione per la regione Europa Meridionale e Occidentale è possibile. Oltre alle novità dal mondo aziendale e a informazioni per tutti i collaboratori, materiale e documenti di lavoro utili, non manca nemmeno il fattore divertimento, affidato a foto e video, consigli per ristoranti nelle vicinanze della sede aziendale o un calendario con i compleanni. In questo modo la piattaforma guadagna il favore dei collaboratori.

Best Practice Italia e Polonia
Siamo produttori di energia elettrica
Nelle nostre sedi italiana e polacca puntiamo in futuro sull'energia elettrica prodotta internamente.
A San Leonardo in Italia è in via di realizzazione un impianto fotovoltaico da 200 KWp che consentirà alla sede aziendale italiana di coprire circa un terzo della quantità di energia elettrica di cui ha bisogno. La sovrapproduzione (ad es. nei fine settimana o durante le ferie aziendali) verrà immessa nella rete pubblica.
In Polonia, attualmente produciamo 50.000 kWh di elettricità e, per il 2023, è prevista l'espansione dell'impianto fotovoltaico di 150 kWp.

Best Practice Regno Unito
Flotta aziendale ibrida
Il nostro team commerciale in Gran Bretagna viaggia al 100% su auto ibride dal 2022. Sono state inoltre allestite quattro stazioni di ricarica per veicoli elettrici che possono essere utilizzate da tutto il personale. È il nostro modo per motivare il maggior numero possibile di colleghi a passare alla mobilità elettrica.