I nostri obiettivi ESG

Vogliamo rendere la nostra azienda e i nostri prodotti sempre più riciclabili. A questo proposito, lavoriamo intensamente con l'approccio "dalla culla alla culla" e ci sforziamo di migliorare continuamente anche nell'ambito del Circular Globe Assessment.

Fedeli al motto "Ogni incidente sul lavoro è uno di troppo", ci impegniamo a garantire che non ci siano più infortuni tra i collaboratori / le collaboratrici. Le misure per raggiungere questo obiettivo includono l'ulteriore sviluppo del concetto di Safety First e un maggior numero di ispezioni.

Perseguiamo una costante riduzione della CO₂ elaborando a questo scopo con regolarità i nostri metodi e concept di misura. Per i prodotti di nuovo sviluppo osserviamo le direttive di eco-design, oltre alle direttive interne.

Desideriamo promuovere la diversità a tutti i livelli e farla diventare un elemento imprescindibile in azienda. Quali misure adottiamo? Ad esempio rafforziamo le pari opportunità nel recruiting, potenziamo le opportunità di specializzazione e promuoviamo in modo mirato il personale specializzato femminile nella formazione degli apprendisti.

L'uso costante di sistemi di illuminazione a LED, l'espansione degli impianti fotovoltaici nelle nostre sedi e la riduzione dei carichi energetici di base attraverso l'ottimizzazione del funzionamento degli impianti dovrebbero migliorare ulteriormente questa cifra chiave in futuro. Per questo vogliamo continuare a potenziare la nostra struttura di misura.

Vogliamo bandire completamente le sostanze pericolose ad alto rischio (SVHC) dalla nostra produzione. Il passo successivo è la riduzione o la sostituzione delle sostanze CMR (cancerogene, mutagene, reprotossiche). Nell'ambito dell'economia circolare, ci concentriamo anche sul tema della salute dei materiali e, in relazione a questo, sui materiali di lavoro utilizzati.

Vogliamo ridurre ulteriormente i rifiuti per unità prodotta, ad esempio attraverso un coerente riciclaggio interno, progetti di sostituzione di determinati materiali o di loro cicli interni.

Intendiamo ridurre ulteriormente l'impatto di CO₂ del nostro processo di imballaggio. Fra le misure adottate figurano, ad esempio, la transizione alla plastica degradabile o agli imballaggi riutilizzabili, all'ottimizzazione dei processi e altre misure simili.

Miriamo a ridurre ulteriormente l'intensità dell'acqua. Riusciremo a farlo se investiremo in nuove tecnologie che rendano il processo di produzione più efficiente, più ecologico e più circolare.